DA GERICO A GERICO. PROGETTO PILOTA DI RESTAURO DELLA SINAGOGA DI AYN AL-DYUK
Paese: | Palestina |
Finanziatore: | MINISTERO AFFARI ESTERI |
Data Inizio: | 2001 |
Durata: | 3 ANNI |
Settore: | BENI CULTURALI |
Beneficiari: | CIRCA 35.000 ABITANTI DELLA CITTÁ |
Partner: | DIPARTIMENTO DEI BENI ARCHEOLOGICI DEL MINISTERO PALESTINESE DEL TURISMO E DELLE ANTICHITÁ |
In Corso: | No |
Si tratta di un progetto diviso in tre annualità.
Attività del 1° anno:
- ricerca bibliografica e fotografica di archivio del primo scavo archeologico risalente al 1919
- indagine dell’area intorno al sito
- preparazione della carta topografica dell’area
- rilievo delle strutture murarie antiche e della struttura della moderna copertura
- documentazione fotografica dello stato di conservazione
- interventi conservativi, di consolidamento e pulitura del mosaico.
Attività del 2° anno:
- ricerca storica e bibliografica (continuazione dell'anno precedente)
- indagine dell’area (continuazione dell'anno precedente)
- rilievi architettonici e fotografici (continuazione dell'anno precedente)
- analisi sullo stato di conservazione del sito
- analisi dei restauri eseguiti in precedenza.
- analisi dei materiali. Nel corso del 2002 è stato effettuato uno studio sui materiali impiegati nel sito che nel 2003 sono stati riportati in apposite carte tematiche.
- studi tecnici e tecnologici
- interventi per fermare il degrado (continuazione dell'anno precedente)
- rilievi fotografici dopo la pulizia ed il pre-consolidamento
- documentazione grafica e carte tematiche
- preparazione del progetto di intervento per preservare e valorizzare il sito.
Attività del 3° anno:
Le attività hanno focalizzato l’interesse nello studio ed elaborazione dei materiali bibliografici, grafici, fotografici d’epoca e attuali, con l’intenzione di lasciare al Dipartimento palestinese di Antichità (Ministero del Turismo e Antichità), che ha proseguito autonomamente nell’opera di restauro e valorizzazione del sito, e alla comunità scientifica locale ed internazionale, la documentazione storica e scientifica elaborata dal nostro intervento.
- formazione di una équipe di architetti grafici locali
- elaborazione dei materiali raccolti, attraverso una lunga e complessa ricerca storica, in una pubblicazione conclusiva.
- elaborazione dei materiali grafici e fotografici su supporto elettronico.