Paese: Italia
Finanziatore: Autofinanziato
Data inizio: 2002
Durata: 2 anni
Settore: Educazione allo sviluppo, formazione, migranti
In Corso: No

Un progetto che il CISS ha rivolto ad educatori e studenti delle scuole di ogni ordine e grado al fine di tracciare insieme itinerari per una didattica partecipata dello sviluppo e dell'intercultura.
I percorsi del progetto sono stati pensati per adattarsi ai diversi stili di apprendimento dei giovani per la costruzione di mappe mentali non standardizzate, passando attraverso il lavoro cognitivo scolastico quotidiano. Per realizzarli si sono proposte metodologie e strategie di didattica interattiva e laboratoriale, con l'obiettivo di sperimentare l'uso dei linguaggi creativi come strumenti di comunicazione che, attivando l'intelligenza emotiva e la libera espressione, favoriscono l'incontro e l'interazione interculturale. Tra le proposte tematiche sviluppate, accanto a quelle riguardanti la globalizzazione e il mercato, si sono affrontati i temi di intercultura e immigrazione.
Nell'ambito del progetto, che ha coinvolto l'istituto Istituto onnicomprensivo di Sferracavallo la Scuola media annessa all'istituto d'arte Istituto Veneziano di Monreale e la SMS Pertini è stato realizzato anche un percorso riservato ai docenti sulla Risoluzione non violenta del conflitto.